DA NON PERDERE
- Visita del Borgo di Dozza per ammirare la meraviglia dei Dipinti che arredano i muri delle case. Dal 9 al 15 settembre avrà luogo la XXVII Biennale del Muro Dipinto di Dozza.
- Museo della Rocca di Dozza;
- Non si può lasciare Dozza senza aver visitato l’Enoteca Regionale Emilia Romagna situata nei suggestivi sotterranei della Rocca Sforzesca. Al suo interno si trovano esposte, e in vendita, oltre 800 etichette selezionate;
COSA E DOVE MANGIARE
Dalle tagliatelle ai garganelli, ai tortelli di ricotta alla salvia, qui la pasta è fatta rigorosamente con la sfoglia tirata a mano. Tra i secondi dominano le carni ai ferri, come fiorentina e castrato. Immancabile la piadina, da abbinare con formaggi molli, come il freschissimo squaquerone, e gli ottimi salumi.
- Ristorante La Scuderia
- Piccola Osteria del Borgo
- Ristorante Cane’
- Ristorante Le Bistrot
- La Bottega Ristorante Vineria
- Via Vai
COSA BERE
In fatto di vini la scelta è ricca, regna tra i rossi il Sangiovese DOC e fra i bianchi l’Albana DOCG. Dozza è attraversata dalla Strada dei Vini e Sapori Colli d’Imola.
DOVE DORMIRE
A Dozza sono presenti vari Agriturismi, Bed & Breakfast e Affitta Camere.